OGGI PARLIAMO DI BRONCHIOLITE

La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce l'apparato respiratorio dei bambini di età inferiore ad un anno, soprattutto nei primi 6 mesi di vita e con maggiore frequenza tra novembre e marzo.

Il microrganismo infettivo più coinvolto è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). Si tratta di virus molto diffusi nell'ambiente ma poco pericolosi per gli adulti e i bambini più grandi che possono presentare frequentemente i tipici sintomi di un raffreddore.

La bronchiolite generalmente inizia con febbricola e raffreddore, successivamente possono comparire tosse insistente, che si aggrava progressivamente, con difficoltà respiratoria, caratterizzata da un aumento della frequenza respiratoria e dai tipici rientramenti intercostali e al giugulo. 

La valutazione e la gestione della bronchiolite spetta esclusivamente al Pediatra che, dopo una corretta anamnesi ed un attento esame obiettivo del bambino, deciderà il trattamento più opportuno.

Se le condizioni generali del bambino tendono ad aggravarsi, se compare febbre che determina aumento del lavoro respiratorio e, quindi, della dispnea, se il bambino rifiuta di alimentarsi, se compare cianosi e se compaiono rientramenti degli spazi intercostali e del giugulo (indici di un elevato impegno respiratorio) si renderà necessario il ricovero ospedaliero per una migliore gestione della sintomatologia, per un controllo continuativo del bambino, per un'eventuale terapia idratante endovenosa e per la somministrazione di ossigeno.